“È il segno di una mente istruita riposaresoddisfatti del grado di precisione ammesso dalla natura del soggetto e non cercare l'esattezza quando è possibile soltanto un'approssimazione della verità.”
Il pisolino può persino salvare la vita. Ricordo la storia di una praticante indiana della tecnica meditativa del Raja Yoga che fu coinvolta nella catastrofe di Bhopal. Quando ci fu l’esplosione, la donna si trovava nel centro di meditazione, molto vicino agli impianti chimici della Union Carbide. C’era panico nelle strade e molti di coloro che fuggivano dalla nube tossica rimasero uccisi. Qualcosa la spinse invece a fare una doccia e a coricarsi, tirandosi le lenzuola fin sopra la testa. Così sopravvisse incolume mentre migliaia di suoi concittadini furono colpiti e morirono. Lei si salvò la vita proprio perché non fece nulla. Non c’è mai stata una prova più convincente della validità dell’assiomasecondo cui “quando non sai che pesci pigliare, è il momento di fare un sonnellino”.
“Io generalmente non sento niente fino a mezzogiorno; poi è ora del mio sonnellino.”
“Chi ha avuto una volta la reputazione di uno che si alza presto la mattina può permettersi di alzarsi a mezzogiorno.”
“Poche cose sembrano non toccate dal mondoreale come un bambino che dorme.”
“Se dormi con dei cani ti sveglierai pieno di pulci.”