“Avrebbe potuto anche farcela a gestirsi la sua immortalità, se non fosse stato per le domeniche pomeriggio.”
“La mia noia potrebbe essere definita una malattia degli oggetti, consistente in un avvizzimento o perdita di vitalità quasi repentina; come a vedere in pochi secondi, per trasformazioni successive e rapidissime, un fiore passare dal boccio all'appassimento e alla polvere.”
“Non il progresso, né l'evoluzione biologica, né il fatto economico, né alcun altro dei motivi che di solito si adducono da parte degli storici delle varie scuole, era la molla della storia, bensì la noia.”
“La storia dell'umanità non è che un lungo sbadiglio di noia.”
“Ciò che può confrontarsi solo con il simile è noioso, solo con il diverso è eccentrico, solo con se stesso è unico.”
“Come posso consolare chi deve morire se non fingendo di sapere che la vitaeterna sarebbe noiosa?”