“La scienza è il capitano, e la pratica sono i soldati.”
“Scienzia: notizia delle cose che sono possibile presente e preterite. Prescenzia: notizia delle cose ch'è possivine che possin venire.”
“Molti mi crederanno ragionevolmente poter riprendere allegando le mie prove per essere contro all'alturità d'alquanti omini di gran riverenza apresso de' loro inesperti iudizi, non considerando le mie coseessere nate sotto la semplice e mera sperienza, la quale è maestra vera.”
“Quando tu metti insieme la Scienzia de' moti dell'acqua, ricordati di mettere, di sotto a ciascuna proposizione, li sua giovamenti, a ciò che tale scienzia non sia inutile.”
“È veramente accade che sempre dove manca la ragione suppliscono le grida, la qual cosa non accade nelle cose certe. Per questo diremo che dove si grida non è vera scienza.”
“Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza.”
“Il vero è immutabile, e i gusti mutabilissimi. Parrebbe che lo stato delle scienze dovesse esser più costante che della letteratura, e la fama degli scienziati più durevole dei letterati. Pure accade tutto l'opposto. Un secolo distrugge la scienza del secolo passato: la letteratura resta immobile, o se si muta, si riconosce ben tosto per corrotta, e si torna indietro.”
“La narrativa spaziale o scientifica è diventata un dialetto per la nostra epoca.”
“Fine ultimo della scienza è la verità; al contrario, fine ultimo delle arti è il piacere.”
“C'è solo una categoria che possa stabilire i limiti alla scienza: gli scienziati. Che non sono affatto delle persone irresponsabili.”
“La scienza intimorisce solo chi non la conosce. Colpa anche delle distorsioni dei mass media. Ma in realtà la scienza è l'unica cosa che distingue l'homo sapiens dal resto delle creature viventi. Va coltivata, non certo bloccata.”
“La scienza da sola è incapace di dare risposta a tutte le domande.”
“La scienza è sempre imperfetta. Ogni volta che risolve un problema, ne crea almeno dieci nuovi.”
“Le due forze più potenti e influenti della societàmoderna, diritto e scienza, cercano sempre di influenzarsi reciprocamente.”
“Il buon Dio, grande matematico dell'universo... perché non ha avuto una cattedra?- Aveva solo una pubblicazione importante.- Per di più scritta in ebraico.- Non pubblicata su rivista soggetta a referee.- Qualcuno dubita che l'abbia scritta lui.- Dopo aver creato il mondo, che cosa ha fatto?- La comunità scientifica ha avuto molte difficoltà a replicare i suoi risultati.- Non ha mai fatto domanda ai comitati di etica per l'uso di cavie umane.- Quando un esperimento gli andò male, cercò di nasconderlo con un diluvio.- Quando i suoi soggetti non si comportavano come previsto, li cancellava dal campione.- Ha cacciato i suoi primi studenti che dimostravano amore per il sapere.- Benché ci fossero solo dieci requisiti, la maggior parte dei suoi studenti ha sempre fallito le prove.- Veniva raramente a far lezione e diceva di studiare il testo.- Teneva strane ore di ricevimento, sui monti.”