“In questo ci sbagliamo, nel vedere la morte avanti a noi, come un avvenimento futuro, mentre gran parte di essa è già alle nostre spalle. Ogni ora del nostro passato appartiene alla morte.”
“Si scrive per non morire del tutto, per non morire subito poiché tutto deperisce.”
“Un medico coscienzioso deve morire con il malato, se non possono guarire insieme.”
“I morti sono più numerosi dei vivi. E il loro numero aumenta. I vivi sono rari.”
“Quando una persona che ami muore inaspettatamente, tu non la perdi tutta in una volta: la perdi a pezzo a pezzo, in un lungo periodo di tempo – viavia che il suo odore svapora dal cuscino e persino dai vestiti nell’armadio. A poco a poco, tu accumuli le parti perdute. Arriva un giorno in cui la mancanza di una determinata parte ti sopraffà e ti dà la netta sensazione che l’hai perduta per sempre, ma poi ecco arrivare un altro giorno in cui senti la mancanza di un’altra determinata parte.”
“Disponi riguardo alle cose della tua casa, perché morirai e non guarirai.”