“Non debbono esserci bambini infelici, a questo mondo. E' tutta qui, in fondo, la nostra speranza. I bambini rappresentano il futuro. Se non vi fossero bambini infelici, l'avvenire sarebbe lieto e sicuro.”
L’amore nella vita vive quattro fasi, l’una evolve nell'altra e vi si somma, fino alla maturità piena. Nella prima fase il bambino dice: "Io amo me". L’ego è il centro del mondo. Poi, scopre pianopiano gli altri e dice: "Io amo me in te; mi riconosco in te". Ma è come l’amore verso la madre che lo alimenta, lo protegge, lo ama, significa quindi "Ti voglio bene perché sei mia". Nell'adolescenza: "Mi piace come sei e quello che fai, quindi ti amo". Fino a che fai quel che mi piace io ti amo. L’amorematuro dice: "Ti amo perché mi curo di te, il tuo benessere è il mio, mi spendo per te".
“I bambini amano e vogliono essereamati e preferiscono la gioia del successo o il trionfo dell'odio per il fallimento. Non confondere un bambino con il suo sintomo.”
“In ogni bambino c'è in ogni stadio un nuovo miracolo di vigorososviluppo, che costituisce una nuova speranza e una nuova responsabilità per tutti.”
“I bambini controllano ed educano le loro famiglie tanto quanto sono controllati da loro.”
“I bambini non possono essere ingannati da elogi vuoti e da un atteggiamento accondiscendente. A volte accettano di rafforzare in modo artificiale la loro autostima, in mancanza d’altro, ma ciò che io chiamo una crescente identitàegoista acquista una vera forza solo a partire dal riconoscimento sincero e coerente delle loro vere conquiste, vale a dire le conquiste che hanno significato nella loro cultura.”